


A meno di un'ora da Borgo Acquacogna, con i suoi 2217 m, sorge la sesta cima più alta del Lazio, il Monte Terminillo. Caratterizzato da una flora ed una fauna particolarmente variegate, è un luogo ideale per le escursioni e per attività come il trekking e le corse in montagna, ma soprattutto per lo sci, che rappresenta una delle attrattive maggiori dal punto di vista turistico.
Il gruppo del Terminillo è il più importante dei quattro in cui si può dividere l'intera catena dei monti Reatini, sia per l'aspetto alpinistico e sciistico che per le caratteristiche di flora e di fauna.
Esso è costituito da un complesso di cime separato da profonde valli ed eleganti creste. Ad Est il fiume Velino lo divide con una profonda gola dal Monte Giano, e continuando il suo corso ne delimita tutto il versante Sud, mentre ad Ovest è limitato dalla pianura di Rieti e dal vallone di Lisciano fino alla sella di Cantalice, a Nord infine dalla pianura di Leonessa.
La storia di questa montagna ha inizio nella seconda metà del XIX secolo. Nel 1901 fu iniziata la costruzione del rifugio Umberto I ad opera dello Sci Club Roma che fu completata nel 1903. Nel 1927 nasce lo Sci Club Rieti che agli inizi degli anni 30, realizza in Pian de' Valli, la capanna Trebbiani. Fu Mussolini che dette impulso alla realizzazione della strada e, quindi, alla costruzione del complesso abitativo Pian de' Valli. L'apertura della strada che ancora oggi, si snoda sullo stesso tracciato, riscosse subito un grande successo turistico ed il Terminillo divenne la "Montagna di Roma".
Attualmente il Monte Terminillo è tra le stazioni turistiche invernali ed estive più importanti e meglio attrezzate dell'Italia Centro Meridionale.
Tra i 1500 e i 2100 metri di quota sono dislocati una funivia, 3 seggiovie e 9 skilift che servendo circa 40 km di piste da discesa, di cui tre omologate anche per gare internazionali, consentono un sicuro divertimento sia al principiante che allo sciatore più esperto. Dispone di maestri qualificati che operano in varie scuole di sci. Tra i 1500 e i 1600 metri di altitudine sono disponibili 26 Km di piste per lo sci di fondo.
A 2,5 Km dal centro di Pian dè Valli ha inizio l'alto piano dei “Cinque Confini”, dove diverse piste si diramano tra suggestive faggete e piccole valli, con percorsi di varia lunghezza e difficoltà.
Sono presenti alberghi di diverse categorie, un moderno Palazzo dei Congressi, un Ostello per la Gioventù, il Rifugio del CAI, numerosi appartamenti.
testi tratti da Comune di Rieti
Il gruppo del Terminillo è il più importante dei quattro in cui si può dividere l'intera catena dei monti Reatini, sia per l'aspetto alpinistico e sciistico che per le caratteristiche di flora e di fauna.
Esso è costituito da un complesso di cime separato da profonde valli ed eleganti creste. Ad Est il fiume Velino lo divide con una profonda gola dal Monte Giano, e continuando il suo corso ne delimita tutto il versante Sud, mentre ad Ovest è limitato dalla pianura di Rieti e dal vallone di Lisciano fino alla sella di Cantalice, a Nord infine dalla pianura di Leonessa.
La storia di questa montagna ha inizio nella seconda metà del XIX secolo. Nel 1901 fu iniziata la costruzione del rifugio Umberto I ad opera dello Sci Club Roma che fu completata nel 1903. Nel 1927 nasce lo Sci Club Rieti che agli inizi degli anni 30, realizza in Pian de' Valli, la capanna Trebbiani. Fu Mussolini che dette impulso alla realizzazione della strada e, quindi, alla costruzione del complesso abitativo Pian de' Valli. L'apertura della strada che ancora oggi, si snoda sullo stesso tracciato, riscosse subito un grande successo turistico ed il Terminillo divenne la "Montagna di Roma".
Attualmente il Monte Terminillo è tra le stazioni turistiche invernali ed estive più importanti e meglio attrezzate dell'Italia Centro Meridionale.
Tra i 1500 e i 2100 metri di quota sono dislocati una funivia, 3 seggiovie e 9 skilift che servendo circa 40 km di piste da discesa, di cui tre omologate anche per gare internazionali, consentono un sicuro divertimento sia al principiante che allo sciatore più esperto. Dispone di maestri qualificati che operano in varie scuole di sci. Tra i 1500 e i 1600 metri di altitudine sono disponibili 26 Km di piste per lo sci di fondo.
A 2,5 Km dal centro di Pian dè Valli ha inizio l'alto piano dei “Cinque Confini”, dove diverse piste si diramano tra suggestive faggete e piccole valli, con percorsi di varia lunghezza e difficoltà.
Sono presenti alberghi di diverse categorie, un moderno Palazzo dei Congressi, un Ostello per la Gioventù, il Rifugio del CAI, numerosi appartamenti.
testi tratti da Comune di Rieti
Impianto | Percorso | Partenze | Arrivi | Lunghezza |
Funivia | Pian dè Valli Terminilluccio |
1630 m | 1868 m | 761 m |
Seggiovia | Erba Pulita Terminilletto | 1690 m | 2101 m | 833 m |
Carbonale (biposto) | 1506 m | 1653 m | 471 m | |
Cardito Sud (biposto) | 1587 m | 1763 m | 400 m | |
Sciovia | Campo Togo | 1610 m | 1762 m | 523 m |
Terminilluccio-(bis) | 1589 m | 1860 m | 816 m | |
Cardito Nord | 1482 m | 1685 m | 706 m | |
Scuola di Sci | 1515 m | 1647 m | 418 m | |
Campo Fiorito | 1634 m | 1680 m | 200 m | |
Colle Scampetti | 1600 m | 1707 m | 462 m | |
Anello Campoforogna | 1647 m | 1700 m | 400 m | |
Est | 1700 m | 1860 m | 563 m |
testi tratti da terminillo.info
A pochi passi dal villagggio di Pian dè Valli, si apre un paesaggio di panoramiche creste, lunghe valli, immense faggiete e distese di prati. Si scopre, insospettabilmente, una natura viva, a volte selvaggia sempre ricca di valenze naturalistiche e paesaggistiche.
Itinerario 1:
Pian dè Valli (1614 mt.), Monte Cardito (1719 mt.) e Rifugio Valle degli Angeli(1505 mt). Difficoltà: Facile, dislivello 550 mt, durata 3.30 h A/R
Questo itinerario è tra i più belli del versante est. La prima parte (Monte Cardito) offre uno splendido panorama della piana reatina, continuando il sentiero si snoda nella faggetta sino a giungere al Rifugio Valle degli Angeli. Per il ritorno gli itinerari alternativi a quello già effettuato sono:
Fonte Acqua Santa Sella di Vall’Organo-Cresta Sassetelli-Vetta.
Valle degli Angeli-Terminilletto.
Itinerario 2:
Valle del Sole (1670 mt) e Micigliano (925 mt)
Difficoltà: Media, dislivello 745 mt, durata 4.00 h solo discesa
La valle Rovara è la protagonista di questo itinerario tra i più esclusivi del Terminillo. Questa valle ci mostra infatti gli aspetti più selvaggi e montani del gruppo del Terminillo.
Sono di notevole interesse gli estesi boschi che ricoprono la valle e circondano l'abitato di Micigliano, dove si trova un originale Museo della Montagna.
Itinerario 3:
Sella di Leonessa (1910 mt), Sella dei Jacci (1840 mt) e Monte Porcini (1982 ml)
Difficoltà: Facile, dislivello 600 mt, durata 3.00 h A/R
L’itinerario offre il panorama del versante nord del Terminillo e della Vallonina. Ci troviamo nel versante nord ovest dei Monti Reatini caratterizzato da dolci dorsali e valli erbose. L’estate si colora di profumatissime fioriture. Nei pressi di Monte Porcini si trovano due rifugi montani (a nord Maiolica 1704 mt, a est Porcini 1562 mt) utilizzati dai pastori.
Itinerario 4:
Rifugio A. Sebastiani (1820 mt) e Monte Elefante (2015 mt)
Difficoltà: Facile, dislivello 200 mt, durata 2.00 h A/R
Itinerario con un panorama che interessa sia il gruppo del Terminillo, che le altre montagne dell’Appennino: Il Gran Sasso, Monti della Laga, Monti Sibillini, Monte Velino. Possibilità di proseguire sulle altre vette dei Monti Valloni (percorso più impegnativo).
Itinerario 5:
Rifugio A. Sebastiani (1820 mt), Monte Terminillo (2216 mt) e Cresta Sassetelli (2139 mt)
Difficoltà: Media, dislivello 500 mt, durata 4.00 h A/R
La vetta del Terminillo è uno degli itinerari più ricercati; ci troviamo difatti nella porte più alta della catena montuosa. II percorso, che dal rifugio Sebastiani giunge ai 2.216 metri della vetta, continua attraversando Ia monumentale cresta Sassetelli. Questo sentiero è considerato tra i più alpini della montagna.
Itinerario 6:
Lugnano (735 mt) e Pian dè Valli (1614 mt)
Difficoltà: Facile, dislivello 850 mt durata 2.50 h solo salita
Il paese di Lugnano si trova a 8 Km da Rieti. Questo itinerario si svolge nel versante sud della montagna; alla prima parte che attraversa un bosco misto seguono ampi prati sino a Pian dè Valli. Di notevole interesse, poco sopra l'abitato di Lugnano, sono i resti del Convento di S.Rocco. II paese fù fondato intorno all'anno 1000.
testi tratti da terminillo.info
Itinerario 1:
Pian dè Valli (1614 mt.), Monte Cardito (1719 mt.) e Rifugio Valle degli Angeli(1505 mt). Difficoltà: Facile, dislivello 550 mt, durata 3.30 h A/R
Questo itinerario è tra i più belli del versante est. La prima parte (Monte Cardito) offre uno splendido panorama della piana reatina, continuando il sentiero si snoda nella faggetta sino a giungere al Rifugio Valle degli Angeli. Per il ritorno gli itinerari alternativi a quello già effettuato sono:
Fonte Acqua Santa Sella di Vall’Organo-Cresta Sassetelli-Vetta.
Valle degli Angeli-Terminilletto.
Itinerario 2:
Valle del Sole (1670 mt) e Micigliano (925 mt)
Difficoltà: Media, dislivello 745 mt, durata 4.00 h solo discesa
La valle Rovara è la protagonista di questo itinerario tra i più esclusivi del Terminillo. Questa valle ci mostra infatti gli aspetti più selvaggi e montani del gruppo del Terminillo.
Sono di notevole interesse gli estesi boschi che ricoprono la valle e circondano l'abitato di Micigliano, dove si trova un originale Museo della Montagna.
Itinerario 3:
Sella di Leonessa (1910 mt), Sella dei Jacci (1840 mt) e Monte Porcini (1982 ml)
Difficoltà: Facile, dislivello 600 mt, durata 3.00 h A/R
L’itinerario offre il panorama del versante nord del Terminillo e della Vallonina. Ci troviamo nel versante nord ovest dei Monti Reatini caratterizzato da dolci dorsali e valli erbose. L’estate si colora di profumatissime fioriture. Nei pressi di Monte Porcini si trovano due rifugi montani (a nord Maiolica 1704 mt, a est Porcini 1562 mt) utilizzati dai pastori.
Itinerario 4:
Rifugio A. Sebastiani (1820 mt) e Monte Elefante (2015 mt)
Difficoltà: Facile, dislivello 200 mt, durata 2.00 h A/R
Itinerario con un panorama che interessa sia il gruppo del Terminillo, che le altre montagne dell’Appennino: Il Gran Sasso, Monti della Laga, Monti Sibillini, Monte Velino. Possibilità di proseguire sulle altre vette dei Monti Valloni (percorso più impegnativo).
Itinerario 5:
Rifugio A. Sebastiani (1820 mt), Monte Terminillo (2216 mt) e Cresta Sassetelli (2139 mt)
Difficoltà: Media, dislivello 500 mt, durata 4.00 h A/R
La vetta del Terminillo è uno degli itinerari più ricercati; ci troviamo difatti nella porte più alta della catena montuosa. II percorso, che dal rifugio Sebastiani giunge ai 2.216 metri della vetta, continua attraversando Ia monumentale cresta Sassetelli. Questo sentiero è considerato tra i più alpini della montagna.
Itinerario 6:
Lugnano (735 mt) e Pian dè Valli (1614 mt)
Difficoltà: Facile, dislivello 850 mt durata 2.50 h solo salita
Il paese di Lugnano si trova a 8 Km da Rieti. Questo itinerario si svolge nel versante sud della montagna; alla prima parte che attraversa un bosco misto seguono ampi prati sino a Pian dè Valli. Di notevole interesse, poco sopra l'abitato di Lugnano, sono i resti del Convento di S.Rocco. II paese fù fondato intorno all'anno 1000.
testi tratti da terminillo.info